Sul motore di ricerca Google, scrivendo batteria sigaretta elettronica uno dei primi suggerimenti è: migliore. È davvero possibile stabilire quale sia la migliore batteria per sigaretta elettronica in assoluto?

La scelta è davvero ampia, in commercio ci sono tantissimi modelli ma scegliere la migliore non è semplice in quanto ogni caratteristica influisce sull’utilizzo dell’e-cig e l’utilizzo di ogni fruitore è diverso. Ogni combinazione di sigaretta elettronica, batteria e aromi è potenzialmente la migliore per la persona che la utilizza, perché scelta sulla base delle esigenze personali. 

Batteria integrata o estraibile?

Non possiamo incoronare la migliore batteria per sigaretta elettronica, ma possiamo almeno conoscere le caratteristiche che la contraddistinguono e farci un’idea su quella che potrebbe essere la più adatta per noi. 

Una macro distinzione da fare riguarda l’aspetto batteria integrata o estraibile. Come dice il nome stesso la batteria integrata è compresa all’interno della struttura e-cig, mentre quella estraibile si può separare.

Il primo caso, quello della batteria integrata, è consigliato soprattutto per gli svapatori alle prime armi: è più semplice da utilizzare e perfetta per abituarsi a questo nuovo mondo. I fruitori più esperti, avendo già esperienza e preferenze chiare, in genere preferiscono la batteria estraibile perché la scelta è più ampia e si adatta meglio alle loro esigenze.

Inoltre le batterie integrate hanno dei limiti che è importante non sottovalutare: prima di tutto la sigaretta elettronica non può essere utilizzata quando è in carica (in caso di estraibili basta averne due e alternarle); in secondo luogo l’autonomia di queste è più limitata e infine in caso di guasto o deterioramento non si può cambiare solo quel pezzo ma è l’intera sigaretta elettronica a dover essere cambiata. 

In definitiva per iniziare ad avventurarsi nel mondo dello svapo va benissimo una e-cig semplice e con la batteria integrata, col passare del tempo e il cambiare delle esigenze la scelta ricade quasi sempre sulle estraibili.  

Caratteristiche principali delle batterie per sigarette elettroniche

Fatta la doverosa premessa tra batterie integrate ed estraibili vediamo insieme le principali  caratteristiche che contraddistinguono i vari modelli di batterie: dimensioni, voltaggio, wattaggio, capacità, resistenza e durata.

Dimensione: batteria 18650 ma non solo

La più diffusa batteria per sigaretta elettronica è quella in formato 18650: non si tratta  di numeri casuali, ma indicano la dimensione della batteria stessa.

I primi due numeri, in questo caso 18, rappresentano il diametro in millimetri; gli ultimi tre, 650, sono relativi alla lunghezza, anch’essa espressa in millimetri. 

Quasi tutte le sigarette elettroniche montano questa tipologia di batterie, ma esistono anche altri formati come 20700, 21700 e 26650.

Voltaggio: prestabilito o variabile

Tra i numerosi aspetti di una sigaretta elettronica che possono essere personalizzati c’è anche il voltaggio: misurato in Volt (V) indica l’energia elettrica che può essere potenzialmente erogata, a prescindere dalla resistenza dell’e-cig. 

La tensione standard è 3,7 V ma esiste una tipologia di batteria sigaretta elettronica voltaggio variabile, in cui la tensione si può scegliere autonomamente. Su cosa influisce il voltaggio? Oltra alla densità, è un aspetto che può far variare il fumo in maniera più o meno aromatica. 

Wattaggio: potenza maggiore corrisponde a una svapata migliore?

Anche in questo caso la cosa migliore sarebbe avere una batteria regolabile: il wattaggio indica la potenza dello svapo, a minor wattaggio corrisponde calore (e vapore) minore. 

Poter regolare questo aspetto è fondamentale in quanto alcuni liquidi rendono meglio quando il wattaggio è più basso.

Capacità, resistenza e durata

La capacità della batteria di una sigaretta elettronica è misurata in Milli-Ampere (mAh) e indica la quantità di corrente fornita dalla batteria: a maggiore capacità corrisponde una maggiore durata della batteria. 

La resistenza è relativa all’opposizione che fa un corpo quando è attraversato dalla corrente: anche questo è un parametro che influenza la durata della batteria in quanto se troppo bassa o eccessivamente elevata causa un veloce scaricamento della batteria. 

La durata della batteria di una sigaretta elettronica è influenzata dai fattori appena visti (soprattutto per quanto riguarda la capacità), nella scelta è quindi fondamentale conoscere le proprie abitudini: uno svapatore “seriale”, che è spesso fuori  casa e non ha sempre modo di ricaricare la batteria dovrà sicuramente preferire un modello con capacità maggiore, mentre una persona che ne fa un uso sporadico non ha sicuramente bisogno di una batteria così potente.

Abbiamo visto che le caratteristiche relative alle batterie per la sigaretta elettronica sono molteplici: bisogna valutare la frequenza di utilizzo dell’e-cig, la possibilità di ricaricare o meno la batteria durante il giorno, ma anche l’aroma preferito può influire sulla scelta.

Quella della sigaretta elettronica sembra una scelta banale ma non lo è: per non sbagliare affidati a MyAir, la boutique con la passione delle e-cig!